Rete ERretre
La Rete Radiomobile Regionale (ERretre) per i servizi di emergenza nella Regione Emilia-Romagna è nata con l’obiettivo di realizzare una struttura efficiente, capace di uniformare i servizi della Pubblica Amministrazione e di armonizzare lo sviluppo del territorio.
Si tratta di una rete cellulare digitale, basata su standard europeo TETRA, che fornisce servizi di comunicazione voce e dati sull’intero territorio della regione Emilia-Romagna.
Fondamentale è il grado di sicurezza che ERretre assicura attraverso la cifratura delle chiamate (a protezione delle comunicazioni da possibili intercettazioni), l’autenticazione dei terminali (a protezione dall’accesso di apparati non autorizzati), la ridondanza dei collegamenti e dei relativi apparati, la funzionalità avanzata di disaster recovery e l’operatività dei terminali in modalità locale (fall-back).
I servizi offerti sono:
- interoperabilità fra Enti/Servizi diversi sull’intera regione
- trasmissione voce e dati anche simultanea
- radiolocalizzazione degli apparati
- invio/ricezione di stati operativi da/verso le centrali operative
- attivazione di gruppi dinamici e unioni di gruppo
- chiamate di emergenza o a priorità (possibilità di abbattimento forzato)
- realizzazione di applicazioni specifiche (interrogazione banche dati, interrogazioni centraline...)
- interconnessioni verso altre reti
- chiamate individuali e di gruppo
Mappe distribuzione terminali Tetra
Documentazione
- vademecum per gli utilizzatori della Rete ERretre
- linee guida per la localizzazione
- procedure operative per segnalazioni problematiche
- vademecum terminale portatile Morotorola MTH800
- vademecum terminali Sepura
- numeri ed indirizzi utili per l’ingresso nella Rete ERretre
Protezione Civile
Carlo Pentimalli
tel. +39 051 6338815
e-mail: carlo.pentimalli@lepida.it
Data ultimo aggiornamento: 10/04/2018 - Accessi Pagina: 737